Progetto Alter
Sabato 11 Settembre - AlterTrek al Lago Scaffaiolo
Trekking aperto a persone non vedenti e ipovedenti in collaborazione con Trekking Italia sezione Emilia Romagna, UICI sezione territoriale di Bologna, Fondazione per lo sport Silvia Parente, Polisportiva PAT Bologna.
Difficoltà: medio;
Durata: 5 ore;
Dislivello: m 500;
Lunghezza: 10 km;
Tipo Percorso: sentieri di montagna sconnessi.
Trek: Rifugio Cavone (m1422), Briglia Malghe (m1617), Passo delle Strofinatoio(m1847), Lago Scaffaiolo (m 1790), Polle (m 1589).
Si informa che gli uffici sezionali resteranno chiusi al pubblico da martedì 3 agosto a lunedì 23 agosto compresi.
Per urgenze è possibile contattare il presidente al 3466190873, negli orari d'ufficio.
Buone ferie a tutti i soci da parte del presidente, del consiglio e di tutti i collaboratori.
È stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione di operatori volontari da avviare in progetti di servizio civile universale per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili di cui all’art. 40 della 289/2002.
Giovedì 24 giugno alle ore 16.30, l'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, sezione territoriale di Bologna, presenterà, nel salone Paolo Bentivoglio, presso l'Istituto dei ciechi Francesco Cavazza, Via Castiglione 71, il libro scritto dall'avvocato civilista Matteo Restani: "CON GLI OCCHI DI UN CIECO".
Si informa che, Sul sito nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, è stata pubblicata la graduatoria per selezione dei volontari di Servizio civile universale.
Accessibility Days 2021: sfida all’inclusione con i grandi del web
Accessibility Game, didattica, lavoro, cultura, innovazione. Collegamenti esclusivi con Microsoft, Facebook e Rai Accessibilità: ecco tutte le novità della quinta edizione, in rete dal 20 al 22 maggio.
Da lunedì 19 aprile sono disponibli i buoni sconto del 50% sul viaggio in Taxi e Ncc per persone residenti a Bologna a mobilità ridotta, con patologie accertate oppure appartenenti a nuclei familiari in condizione di difficoltà anche a causa della pandemia del coronavirus.
Si informa che, con Legge numero 77 del 17 Luglio 2020 articolo 200-bis, sono stati destinati ai comuni ed alle città metropolitane un fondo di 5 milioni di euro, incrementati a 35 milioni con il decreto del 13 Ottobre 2020.
Servizio civile Universale
Nuove generazioni per l’informazione il sostegno e l’inclusione sociale
Servizio civile Universale
Programma di intervento
Nuove generazioni per l’informazione il sostegno e l’inclusione sociale
PRESENTA LA DOMANDA ENTRO IL 15 FEBBRAIO 2021 ALLE ORE 14.00
È stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da avviare al servizio civile nell’anno 2021.